Spello e Assisi: bellezza umbra senza tempo

 Spello

Passeggiando per i vicoli di Spello, si è avvolti da un'atmosfera senza tempo. Le strette stradine lastricate, adornate da case in pietra e balconi fioriti, raccontano storie di epoche passate. Ogni angolo del borgo è un quadro vivente, dove i colori vivaci dei fiori contrastano armoniosamente con le tonalità calde delle mura medievali.
Vale la pena passare una mattina o un pomeriggio a camminare tra le sue strette stradine!

vista dall'alto dai vicoli di spelloun gatto a spello


un cane a spello stretti e romantici scorci di spello


Assisi

A pochi chilometri da Spello, Assisi si erge maestosa, dominata dalla figura imponente della Basilica di San Francesco. Questo complesso religioso, patrimonio dell'UNESCO, è composto da due chiese sovrapposte: la Basilica Inferiore e la Basilica Superiore. All'interno, gli affreschi di Giotto e Cimabue narrano la vita del santo, offrendo un'esperienza spirituale e artistica unica

tramonto ad assisi


Arriviamo ad Assisi al tramonto, giusto in tempo per un aperitivo e un trancio di torta al testo nella pizzeria di fronte alla Chiesa di San Rufino. Non si può dire che il paesino sia ricco di locali per passare la serata (e non sembra nemmeno ci tenga ad esserlo) quindi mi sento di consigliare questa pizzeria che fa orario continuato tutti i giorni e propone anche vari prodotti del territorio.
La mattina successiva, dopo una gustosa colazione al Bar Sensi ci perdiamo per le stradine della città..


vista al mattino dall'alto di assisi

vista dal basso dell'eremo di san francesco d'assisi


basilica di san francesco d'assisi

affreschi sulle cupole della basilica di san francesco d'asissi

Visitare Spello e Assisi significa immergersi in un viaggio tra bellezza naturale, arte e spiritualità. Questi borghi umbri offrono un'esperienza indimenticabile, dove il passato si intreccia armoniosamente con il presente, invitando ogni visitatore a scoprire la loro magia senza tempo.


Itinerario di 3 giorni a Berlino: consigli e attrazioni da non perdere


 Benvenuta/o, mi presento: sono Chiara e adoro viaggiare e scoprire il mondo! Se hai la mia stessa passione o se anche la tua è semplice curiosità o hai bisogno di un'ispirazione questo posto fa al caso tuo✨


porta di Brandeburgo di notte


Per il mio primo viaggio del 2025 ho scelto la capitale tedesca: Berlino!

Sicuramente il periodo invernale (sono stata a inizio Gennaio) è uno dei più economici: il clima di Berlino può cambiare da un giorno all'altro e può fare molto freddo e la neve non è così rara! 

Sono partita da Pisa con Ryanair diretta all'aeroporto di Berlino Brandeburgo, solo un paio d'ore di volo e circa 45 minuti di treno è possibile raggiungere Alexanderplatz, punto super strategico della città. Il nostro albergo era proprio in questa zona: il B&B Hotel - Alexanderplatz.

1° giorno - Alexanderplatz, Isola dei Musei, Porta di Brandeburgo

Partendo dal presupposto che preferisco girare la città a piedi per godere di ogni palazzo e scorcio, devo dire che ho percorso qualche chilometro a piedi il primo giorno, dopo aver gustato un ottimo Currywurst da Curry61: partendo da Alexanderplatz, passando per la zona cosiddetta Isola dei Musei, ovviamente ricca di moltissimi musei di vari tipi (che purtroppo non siamo riusciti a visitare per il poco tempo), fino ad arrivare alla maestosa Porta di Brandeburgo. Abbiamo poi proseguito verso il Memoriale degli Ebrei, Postdamer Platz e per finire Checkpoint Charlie.

alexanderplatz





Di ritorno verso Alexanderplatz, abbiamo cenato in uno dei Kebab meglio recensiti di Berlino: il Doner Inn in Alexanderplatz.

2° giorno - Berghain, East side gallery, Oberbaumbruke e il Memoriale del Muro di Berlino

Non potevamo perderci il locale più famoso al mondo: il Berghain. Per chi non lo conoscesse, vi consiglio di documentarvi online, noi non siamo entrati quindi non posso dare la mia opinione! Da fuori sicuramente è un palazzo affascinante, tanto quanto le poche persone che abbiamo visto entrare. Noi siamo andati al mattino (in alcuni giorni è aperto 24/24h) e non c'era assolutamente coda.. se avessimo voluto entrare probabilmente ci saremo pure riusciti.

Berghain la discoteca più famosa del mondo



Proseguendo a piedi abbiamo raggiunto Oberbaumbruke: un imponente ponte che simboleggia il collegamento tra le vecchie (ma non troppo..) Berlino Est e Ovest.

ponte di berlino est e ovest

Dall'Oberbaumbruke abbiamo risalito lo Sprea lungo la East side gallery: quello che resta del Muro di Berlino, decorato da murales di tantissimi artisti da ogni parte del mondo.

muro di berlino


Per pranzo ci siamo fermati da Wen Cheng: una catena di ristoranti che propone noodles tirati a mano, se volete super piccanti!

wen cheng noodles berlino


Nel pomeriggio è iniziata una leggera pioggia mista a neve, mentre ci recavamo al Museo del Memoriale del Muro di Berlino: si tratta di una piccola esposizione in cui è possibile ascoltare e vedere reperti e filmati del tempo. Lo consiglio assolutamente!



3° giorno - Kaiser-Wilhelm-Gedachtniskirhce (o Chiesa della Memoria) e Colonna della Vittoria

Concludiamo questo viaggio con la visita a un luogo molto particolare: la Chiesa della Memoria è una chiesa, a mio parere, bellissima: danneggiata dai bombardamenti della guerra e ricostruita, in parte, in chiave moderna. Il campanile in parte distrutto è molto affascinante.




L'ultimo monumento che siamo riusciti a vedere è la Colonna della Vittoria: un'imponente colonna che si trova al centro di una rotonda piuttosto trafficata. La colonna è alta 67 metri ed è quasi completamente dorata: guardando in direzione della città è possibile intravedere la maestosa Porta di Brandeburgo.

colonna della vittoria berlino foto


Le mie impressioni..

Ho trovato Berlino una città estremamente multiculturale e moderna nella sua cultura. Molto aperta, trasgressiva a tratti e sicuramente non basta una sola volta per visitarla ma soprattutto per capirla.
I berlinesi provengono da tutto il mondo, la stessa Berlino forse comprende già in sè due mondi diversi che non da molto convivono insieme. 
Le differenze tra le vecchie Berlino Est e Ovest sono ancora evidenti e forse lo saranno ancora per molto: una delle cose che ho amato di più è stato poter osservare la Storia con i miei occhi, dal vivo.
Sicuramente mi piacerebbe molto visitarla di nuovo nel futuro, poter visitare i musei che offre, lo zoo di Berlino di cui sono riuscita a vedere solo l'ingresso e magari qualche locale.

E a te che cosa ha colpito di questa città? Vorresti visitarla se non lo hai già fatto?



Spello e Assisi: bellezza umbra senza tempo

 Spello Passeggiando per i vicoli di Spello, si è avvolti da un'atmosfera senza tempo. Le strette stradine lastricate, adornate da case...